|
The "Pentagon" of Japetus
|
Al momento dell'impatto, la superficie di Giapeto (o della Luna, o di qualsiasi altro pianeta) si fonde, in ragione del calore viene sprigionato in quei momenti e la meteora, letteralmente, compie una sorta di 'splash-down' nel "corpo" del pianeta colpito (guardate cosa succede quando una goccia d'acqua cade nell'acqua...). La crosta fusa che viene proiettata verso l'alto a seguito dell'urto, viste le temperature del "deep space", solidifica in pochissimo tempo e cosė, quello che rimane dopo l'impatto, č una "colonna di roccia", tanto pių alta quanto maggiore fu il quantitativo di crosta fusa che venne sollevato. Teoria credibile? Forse si e forse no, ma questo č l'approccio scientifico al problema! Continuiamo: guardate questo gigantesco rilievo montuoso posto a ridosso dell'equatore di Giapeto. Esso č fatto di colline, montagne, crateri e crepacci. Tutti rilievi naturali, eppure...Eppure non sembra che esso disegni un pentagono? E' anche questo un rilievo naturale e scientificamente spiegabile?
|
|