Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > DEEP SKY > Deep Sky Objects
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 2/1030 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
The Milky Way (infrared vision - SST) - 1
"...La Scienza ha sue Regole, ci dicono, e vanno rispettate se si vuol essere scienziati: d’accordo. Ma sono le Regole della Scienza o piuttosto le regole di chi decide come fare Scienza?

È la realtà a stabilire le modalità per la sua conoscenza o non sono piuttosto dogmi imposti da chi si è fatto il nido su una cattedra universitaria?..."

Paolo Cortesi
0-The Milky Way.jpg 1 - Milky Way - SST-1.jpg 1 - Milky Way - SST-2.jpg 1_-_Milky_Way.jpg 2-Milky Way - SST.jpg
Informazioni File
Nome file:1 - Milky Way - SST-1.jpg
Nome Album:Deep Sky Objects
Valutazione (16 voti): (Dettagli)
Keywords:From Space Images - SST
Copyright:E. Mercer Boston Univ.), et al., SSC, JPL-Caltech, NASA, and the GLIMPSE Team
Dimensione file:235 KB
Aggiunto il:Dic 16, 2005
Dimensioni:1179 x 495 pixels
Visto:102 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-8745
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
MareKromium  [Ott 30, 2019 at 04:42 PM]
Scelgo un'immagine della nostra Galassia per dire qualcosa sul Tempo. Ad Anakin, a Voi ed a me stesso.

Un "secondo" di un Pianeta in orbita attorno ad Alpha Centauri (o qualsiasi altra Stella di qualsiasi altra Galassia) equivale ad un "secondo" terrestre?
A mio avviso, in termini teorici e meramente teorici, SI. "Un secondo, é un secondo per tutti", lessi da qualche parte (credo un romanzo di science-fiction).

Ma se il Tempo é (fosse) anche funzione della Gravità (pensate alle più grandi Stelle od anche alle Sorgenti Gravitazionali più potenti conosciute nell'Universo: i Buchi Neri!), allora la risposta, a mio parere, diventerebbe NO. Decisamente.

Perché?

Perché, quando gli Astronauti del Programma Apollo tornarono a "casa", l'orologio del CSM (Command Space Module) - o meglio, della Capsula di Landing (quella che "ammarava" nel Pacifico, con tre paracadute, tanto per capirci...), NON coincideva con l'orologio di Houston (Mission Time Watch)?
Scarto di circa un secondo, o poco più.

Un secondo sulla Luna "vale meno" (nel senso che é più breve) di un secondo sulla Terra?

Non lo so. Ma perché escluderlo? Più Gravità, più "peso", anche del Tempo. E così all'inverso. Ed allora, ipotizzo, una volta sganciati dai Campi Gravitazionali del Sole e del Sistema Solare, soli, su una navicella in viaggio verso l'Infinito, quanti secondi trascorrerebbero sulla Terra per ogni secondo trascorso su quella navicella?

Io un'ipotesi l'avrei anche, ma é pura Fisica Teorica e Speculazione.... E Voi?!? .... Aspetto!
walthari  [Ott 30, 2019 at 05:01 PM]
sarei curioso di conoscere chi svilupperà il modello teorico che includerà questa dipendenza nell'equazione cosmologica....si potrebbe dire (concedetemi la provocazione) che nello spazio siderale l'eternità è più vicina....
Anakin  [Nov 04, 2019 at 12:09 PM]
Ed io credo, caro Mare, che è proprio come tu hai ipotizzato:
una volta sganciati dai Campi Gravitazionali del Sole e del Sistema Solare, il tempo cambia.

Come la luce di una stella lontana subisce una deviazione a causa del campo gravitazionale di un corpo, così il tempo subisce una compressione a causa del campo gravitazionale e magnetico della stella di riferimento
Il tempo nello spazio Solare è diverso dal tempo nello spazio della nana rossa Gliese 581
Ufologo  [Nov 04, 2019 at 04:12 PM]
Esatto.
MareKromium  [Nov 06, 2019 at 09:45 AM]
Vi quoto tutti e tre. E mi é piaciuta molto l'espressione che, "...nello Spazio Siderale l'Eternità é più vicina...". Bravissimi!!! paolo