|
194? (Sol 13)
|
Un "occhio" davvero attento ed un nuovo enigma Marziano (sebbene “vecchio” di ormai oltre due anni – poiché relativo ai primi Soles di Spirit) ci viene proposto dal nostro Amico (e Socio) Lorenzo Leone: nella Cerchiatura Rossa si legge – diremmo abbastanza bene – un numero: "194" (o anche solo "19", o "1,9", secondo altri Ricercatori ed Appassionati.
Citiamo il nostro Amico Lorenzo Leone:"Un numero per indicare chi o cosa ha modificato (nota LunExIt: "manipolato") il frame? Come sempre, chi può saperlo? Personalmente, però, io non credo a giochi di luci e ombre e propenderei per il fatto che quello sia davvero un numero, certo non lasciato da entità aliene presenti sul Pianeta".
Noi siamo d'accordo con Lorenzo: il numero (o qualunque altra cosa essa sia) non è certamente un prodotto "Made in Mars" e non pensiamo che sia il risultato di ombre, riflessi e quant’altro (si veda a tal riguardo anche il commento al frame che precede).
Tuttavia, oltre alla teoria che vede nel numero una possibile “firma”, noi Vi proponiamo anche una lettura alternativa di questo intrigante fenomeno.
Aumentando le dimensioni del frame (ed anche sfuocandolo: in questo caso ed ai nostri fini non importa) noterete che la tessitura, ora più ed ora meno omogenea dell'immagine (la "pixellatura", come dicono gli Esperti), si frammenta e diventa totalmente caotica proprio sull'area dove ora c’è il "194".
A nostro parere le tre cifre possono, si, essere un segnale identificativo di un certo tipo di manipolazione, ma esse potrebbero anche essere il risultato, incredibilmente semi-casuale, della estrazione e del disassemblamento di una porzione del frame originale (una porzione piccola, ma - probabilmente - molto importante) e quindi del successivo riposizionamento (caotico) dei pixels originariamente estratti.
Insomma: il “194” di questo frame potrebbe essere il risultato finale di un "taglia, rimescola ed incolla" che, alla fine, in tantissimi frames NavCam e PanCam soprattutto, produce quegli inspiegabili blurring del paesaggio i quali rendono svariati dettagli del tutto inidentificabili.
Fantascienza? Questo decidetelo Voi e, comunque, complimenti a Lorenzo!
|
|
Mi piacerebbe mostrarvi i frame in sequenza, dall'inizio ad oggi, per farvi comprendere come i rover si muovano sul terreno di Marte, e non bisogna avere 5 lauree, basta la scuola dell'obbligo. E da come si muovono, i frames conseguenti....si riesce a comprendere anche la diversità nel tempo tra "direttive" diverse, la "mano" cambia e con essa cambia anche completamente lo stile di "guida".
Notiamo la linearità temporale tra frame e percorso e ritroviamo anche "salti" nel tempo, e non è un postulato della Legge di Murphy se quando cerchi nel sol successivo o precedente un frame della stessa "catena" ci ritrovi una bella inquadratura dei pannelli, o del cielo, oppure il nulla al limite un pò di sundial, e questo è costante e ripetitivo.
Ti serve il frame dx per completare proprio quel 3d? non c'è; ne hai 20.000 ma quello nò! Oppure ti servono i frame su filtro 5 e 6 dentro un sol con 250 frames,,,,tutte le inquadrature hanno magari anche un eccesso di filtri, ma quella che ti interessa ne ha solo 1, e anche ripreso male; oppure il frame che potrebbe servirti c'è, ma peccato che però proprio in quel sol lo hanno messo nei sub sub sub frame ad una risoluzione ridicola, praticamente un francobollo......niente Murphy,niente leggi di cacolo probabilistico,l'unica legge è quella della NASA!
marco
Ma che andassero al diavolo, và....
Nulla rimane statico e immobile, la Mutevolezza e il Cambiamento sono alla base della Vita tutta!!
Un abbraccio a tutti
Giorgio
Come per MK anche a mè questo fà davvero inc.....e,si potrebbe dire ok ok non ci pensare voltati dall'altra parte e vai avanti,si noi tutti lo facciamo,ma il problema è che poi la realtà terrestre ,vedi fatture ,pagamenti vari,si fà sentire.La differenza come spesso ripetuto è che Hoagland paga i conti con le minchiate ....e il resto ci fà quello che vuole giustamente.
Il mio non vuole essere il solito discorso da Genovese,o il questuante di turno,ma la sopravvivenza di questo spazio è sempre legata ad un filo........e mi deprimo ancora di più per l'impossibilità di poter fare qualcosa di tangibile ed vedere questa spada di Damocle che oscilla su Lunexit.
un saluto circolare
marco