E questa? E' la sorella della Grande Muraglia cinese? Ops, scusate il commento ma mi è sfuggito! Curiose poi le ombre a sx dell'immagine.
MareKromium
[Gen 01, 2009 at 10:20 AM]
Carissimo Giorgio,
anche se questo rilievo assomiglia effetivamente alla Muraglia (forse grazie anche alle curve sinuose che lo caratterizzano) esso, in realtà, è un crepaccio: un profondo canale che (assieme a molti altri simili) si trova nella Regione Lunare di Shroeteri Vallis, situata nei pressi dei Grandi Crateri Aristarco ed Erodoto.
Una Regione MOLTO IMPORTANTE, poichè è da lì - da questi crepacci e dal fondo dei due menzionati crateri - che, sovente, si sollevano nuvole di fumo e polvere e si vedono, anche da Terra, flash di colore rosso e bianco che illuminano la Notte Lunare - a volte - anche per ore (sono i famosi TLP, ovvero Transient Lunar Phenomoena).
Il Programma Apollo avrebbe dovuto portare lassù, per un 3/4 giorni, gli uomini dell'Apollo 19, PROPRIO allo scopo di investigare la causa dei "flash" (una Missione affascinante e rischiosa, poichè era anche prevista la discesa di due Uomini all'interno di uno dei crepacci in questione) ma, come sai, il Programma si fermò al n. 17. Un brutto numero ed una interruzione che, ancora oggi, ai più sembra insensata (ricordo che la scusa ufficiale della fine degli Apollo Days fu "tagli ai fondi").
Comunque sia, quella che vedi è una delle Regioni più affascinanti della Luna e, forse, una delle poche Regioni Lunari ancora (ed in qualche modo) attive... - PCF
george_p
[Gen 02, 2009 at 01:10 AM]
Ecco, tanto per rimanere in tema di...Legende...sarà comunque anche un crepaccio ma l'idea di "muro" non me la toglie lo stesso...poi con i TLP di mezzo e le missioni annullate e interrotte...vabbeh...
Grazie come sempre Paolo delle spiegazioni
Un abbraccio
Giorgio
MareKromium
[Gen 02, 2009 at 10:56 AM]
Legenda per casi similari: osservare le ombre del rilievo che appare convesso in rapporto ad altri rilievi palesemente convessi (o palesemente concavi) esistenti nei paraggi. La "chiave di lettura" di questi paesaggi, se non si è familiari con la morfologia della regione osservata, è SEMPRE nelle ombre.
Ora qui, accanto al "profilo sinuoso", hai anche dei crateri (che ti aiutano per il 30%) e delle colline (che ti aiutano per il 70%).
Buon lavoro! PCF
george_p
[Gen 03, 2009 at 01:40 PM]
In effetti è vero, inizialmente interpretavo la parte colpita dalla luce come perfettamente piana e perpendicolare al terreno ma ora capisco che vi è un elevato contrasto tale da trarre in inganno se non si è attenti, ora vedo il "muro" come un percorso a sezione triangolare, in ogni caso sempre piuomeno bizzarro.
La zona d'ombra a sinistra dell'immagine è abbastanza ...strana.
anche se questo rilievo assomiglia effetivamente alla Muraglia (forse grazie anche alle curve sinuose che lo caratterizzano) esso, in realtà, è un crepaccio: un profondo canale che (assieme a molti altri simili) si trova nella Regione Lunare di Shroeteri Vallis, situata nei pressi dei Grandi Crateri Aristarco ed Erodoto.
Una Regione MOLTO IMPORTANTE, poichè è da lì - da questi crepacci e dal fondo dei due menzionati crateri - che, sovente, si sollevano nuvole di fumo e polvere e si vedono, anche da Terra, flash di colore rosso e bianco che illuminano la Notte Lunare - a volte - anche per ore (sono i famosi TLP, ovvero Transient Lunar Phenomoena).
Il Programma Apollo avrebbe dovuto portare lassù, per un 3/4 giorni, gli uomini dell'Apollo 19, PROPRIO allo scopo di investigare la causa dei "flash" (una Missione affascinante e rischiosa, poichè era anche prevista la discesa di due Uomini all'interno di uno dei crepacci in questione) ma, come sai, il Programma si fermò al n. 17. Un brutto numero ed una interruzione che, ancora oggi, ai più sembra insensata (ricordo che la scusa ufficiale della fine degli Apollo Days fu "tagli ai fondi").
Comunque sia, quella che vedi è una delle Regioni più affascinanti della Luna e, forse, una delle poche Regioni Lunari ancora (ed in qualche modo) attive... - PCF
Grazie come sempre Paolo delle spiegazioni
Un abbraccio
Giorgio
Ora qui, accanto al "profilo sinuoso", hai anche dei crateri (che ti aiutano per il 30%) e delle colline (che ti aiutano per il 70%).
Buon lavoro! PCF
La zona d'ombra a sinistra dell'immagine è abbastanza ...strana.