Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MOON > Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 246/255 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
AS 15-P-9625 (5) - The buried "Spacecraft" and the "Lunar Eel"
Grazie a questa nuova elaborazione ad alta risoluzione di uno dei diversi frames panoramici contenenti il rilievo controverso e dopo averne operato uno stretch significativo, ma non eccessivo (e cioè evitando e/o riducendo al minimo il rischio di creare distorsioni), la nostra idea è che siamo davanti ad un caso – purtroppo davvero eclatante... – di svista.
Una svista in cui siamo incorsi anche noi, nel momento stesso in cui abbiamo ritenuto di vedere, accanto al rilievo anomalo noto come "astronave sepolta" un altro rilievo anomalo (speculare al primo) da noi stessi battezzato "anguilla lunare".
Ebbene, come si può agevolmente verificare osservando non solo (come visione generale) le ombre proiettate dai diversi rilievi sull’intera superficie ripresa, ma anche la dislocazione di tre crateri maggiori (sui sei chiaramente visibili) che si trovano sia sulla porzione anteriore dell’”astronave” (2), sia sulla sua “coda” o “porzione semi-interrata” (1) e dei due crateri maggiori che giacciono sulla "fronte" dell'"anguilla", che le aree più chiare (le “raggiere”) le quali si dipartono dal centro dei medesimi, non subiscono deformazioni imputabili ad una (possibile/presunta) curvatura della superficie su cui esse risultano visibili.
La conclusione più ovvia che si può trarre, in un caso come questo, è che i crateri in questione giacciono su un piano o, al limite, su una superficie in linea di massima pianeggiante.
Certo essi non sorgono su una superficie tubolare o simil-colonnare, quale – a prima vista – ci appariva sia la superficie del rilievo “astronave”, sia la superficie del rilievo “anguilla”.

In realtà, ambedue i rilievi controversi non sono altro che il risultato di una illusione ottica determinata non solo dalla particolare configurazione delle aree di luce e di ombra sulla zona in questione, ma anche dal fatto che il rilievo controverso, rispetto al CSM Endeavour che lo ha ripreso, si trova in una posizione decisamente defilata rispetto alla regione sulla cui perpendicolare sta transitando la Navicella Americana.

Conclusioni: la porzione di superficie su cui sorge il rilievo “astronave” (laddove osservata frontalmente) consta di un piccolo dosso “a gradino” (costituente il “corpo” della presunta astronave) alle cui spalle sorge una collinetta la cui parete latistante al dosso si trova in ombra (ed è proprio quest’ombra a dare l’illusione dell’esistenza di un fosso dal quale fuoriesce una sorta di colonna).
La porzione di superficie su cui sorge il rilievo “anguilla” (in analoghe condizioni di osservazione) è il prodotto di una curiosa – ma non anomala – combinazione fra rilievi ad albedo molto bassa (che ci appaiono quindi scuri, ma che NON SONO ombre!), svariati crateri di medio/piccole dimensioni ed una serie di pendii e di dossi i quali, a causa della (purtroppo oggettiva) scarsa qualità del frame originale, finiscono con il “disegnare delle figure alle quali non fa riscontro una realtà oggettiva.

Insomma: la ripresa di una zona interessante, ma del tutto ordinaria, poichè ottenuta da una cospicua altezza (117 Km) e con un angolo ingannevole del profilo controverso (slant) e quindi unita ad una serie di giochi di luce e d’ombra superficiali determinati non solo dalla effettiva configurazione del suolo, ma anche dalla circostanza per cui il Sole, sull’orizzonte locale, non era affatto alto, ha portato (grazie anche e soprattutto all’aiuto di un filmato-bufala, di un’abbondante/eccessiva dose di suggestione e ad una immensa voglia di “scoperta epocale”) alla creazione di una SVISTA, ancora una volta, di dimensioni davvero planetarie.
Una SVISTA che ha, in parte, coinvolto anche noi e per la quale ci scusiamo, rinnovando ancora una volta a tutti i nostri Lettori – ed a noi stessi – il warning che abbiamo già scritto (e ripetuto!) almeno mille volte: nelle immagini orbitali si può vedere di tutto.
Sono immagini ingannevoli, per loro stessa natura, e quindi vanno valutate con STRAORDINARIA PRUDENZA E COMPETENZA (in difetto delle quali, l’unico risultato che si finisce spesso con il conseguire è quello di fare una colossale figuraccia e di passare per stupidi e/o per incompetenti).

Noi, infatti, riteniamo che sia solo dalla pazienza, dalla razionalità e dal pragmatismo (unito anche ad una dose di freddezza e, talvolta, di grande disincanto) che si possono ottenere, nel tempo, dei risultati oggettivi, spesso smascherando le scempiaggini create ad hoc per fare “scoops”, soldini facili e “disinformazione” (come in questo caso) e qualche volta – lo auspichiamo – giungendo ad intuire delle (magari fantastiche e rivoluzionarie) Nuove Realtà.

Pensateci sopra!...

NOTA: questo frame è stato recuperato dal Sito UFO-Forum Ufologia. Si tratta di un frame NASA Original Uncompressed il quale è stato ottenuto dal L&PI dal Sig. "Manny" che, come già accaduto altre volte in passato, ringraziamo per "l'indiretta" collaborazione. La non citazione del Sig. Manny in prima battuta è da imputarsi ad un errore del nostro Collaboratore M.L. il quale, anzichè prelevare il frame NASA Original Uncompressed dai nostri archivi, ha semplicemente utilizzato la sezione proposta dal Sig. Manny. Le colorizzazioni operate sul frame, le annotazioni e l'applicazione di ulteriori filtri destinati a rendere l'immagine più utile ai fini specifici di Lunar Explorer Italia sono, invece, opera del nostro personale di STAFF.

Grazie a tutti - Dr Paolo C. Fienga (Lunar Explorer Italia - il Presidente)
APOLLO_15_-_AS_15-P-9625-03.jpg APOLLO_15_-_AS_15-P-9625-04.jpg APOLLO_15_-_AS_15-P-9625-05.jpg APOLLO_15_-_AS_15-P-9625-06.jpg APOLLO_15_AS_15-86-11570_-_MF-LXTT.jpg
Informazioni File
Nome file:APOLLO_15_-_AS_15-P-9625-05.jpg
Nome Album:MareKromium / Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
Valutazione (5 voti): (Dettagli)
Keywords:The Moon from orbit - Craters - Highly Controversial Frame
Copyright:NASA - Apollo Programme - Apollo 15; LPI e Lunar Explorer Italia per la pulizia digitale e la colorizzazione del frame
Dimensione file:275 KB
Aggiunto il:Mag 28, 2007
Dimensioni:2232 x 1300 pixels
Visto:769 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-16998
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Anakin  [Mag 29, 2007 at 09:24 PM]
Posso sapere dove sono state prese queste immagini? E parlo proprio di queste ultime di due postate con e senza specifiche.
MareKromium  [Mag 29, 2007 at 09:30 PM]
Carissimo Anakin, ti mando un messaggio privato. Un abbraccio!
edodaino  [Giu 03, 2007 at 10:44 AM]
C'è un filmato interessante su YOUTUBE su quest'argomento. Nel riquadro Search digitate ALIEN SPACESHIP ON THE MOON flyover bef. landing APOLLO 20. Vi consiglio di guardarlo. L'indirizzo è: (...) Ciao Edo.
MareKromium  [Giu 03, 2007 at 03:19 PM]
Ciao Edo, ben arrivato su Lunar Explorer! Si, conosciamo il filmato e, come detto in una serie di missive interne a Lunexit, è un ECCELLENTE tarocco. Forse uno dei migliori. In futuro, probabilmente, scriveremo un articolo a riguardo per TruePlanets. Se, invece, le motivazioni del "perchè il film è un falso" ti interessano ora, autorizzami ad inviartele via e-mail. Grazie e a presto!
edodaino  [Lug 01, 2007 at 09:48 PM]
OK prova ad inviarmele. Grazie, Ciao. Edo - edodaino@tiscali.it
MareKromium  [Lug 01, 2007 at 10:33 PM]
Credo che la materia sia stata - ormai - sviscerata sin nei minimi (ed oltre...) dettagli sul Forum UFOLOGIA (http://www.ufologia.net/forum/), comunque provvederemo ad inviare le nostre note sulla questione.
aeritel  [Ago 04, 2007 at 10:46 PM]
Mamma mia che meraviglia. Ho scaricato ieri alcune foto dell'Apollo. Ma questa è meravigliosa. Fin anche i crateri sull'ipotetico manufatto. Ma io ho recuperato almeno 5 foto Apollo del rilievo. Non si possono avere anche le altre ad altissima risoluzione, per tentare di ottenere foto stereoscopiche?? Aggiungo che si potrebbe trattare di un manufatto ricoperto dalle polveri lunari che per svariati motivi hanno reso la superficie del nostro satellite prevalentemente modellata con curve molto dolci. Riccardo Giuliani
Gianluigi  [Ago 05, 2007 at 09:53 AM]
Ciao Riccardo; tempo fa ho fatto una piccola ricerca a riguardo... se ti interessa puoi trovare qualcosa nella sezione Liguria Piemonte di LunExIt, oppure puoi cercare sul Lunar and Planetary Institute i seguenti frames: AS15-M-1579 AS15-M-1580 AS15-M-1581 AS15-M-1582 AS15-M-1583 AS15-M-0764 AS15-M-0765 AS15-M-1037 AS15-M-1038 AS15-M-1039 AS15-M-1040 AS15-M-1333 AS15-M-1334 AS15-M-1720 AS15-M-1721 AS17-P-2797 AS17-P-2799 AS17-P-2801 AS17-P-2806 AS15-P-9625 AS15-P-9630 AS15-P-9632 AS17-M-2805 -06-07-08 Ciao!
aeritel  [Ago 06, 2007 at 11:58 AM]
Ti ringrazio Gianluigi, ottima ricerca. Vedrò se riesco a trovare 2 fotogrammi idonei per ottenere una foto stereoscopica dell'ipotetico manufatto.
Aggiugo. E possibile avere foto non compresse. Come una pubblicata quì nella quale si vede benissimo la craterizzazione sulla roccia? Oggi sto scaricando le foto da te magistralmente segnalate. Giorni sereni.
Denver  [Set 13, 2007 at 01:34 PM]
Salve a tutti. Sempre su You tube circola questa foto. E' secondo voi un tarocco di quella che vediamo sopra? (...)
MareKromium  [Set 13, 2007 at 03:34 PM]
Ciao Denver! Alludi al filmato dell'Apollo 20? Oppure sono state pubblicate nuove foto su YouTube? Se si tratta di nuove foto, potresti - gentilmente - segnalarci il link o mandarcene una copia a Sugarmoon@intercom.it? Grazie per la collaborazione!
Denver  [Set 14, 2007 at 01:50 PM]
Ciao MAREKROMIUM! Avevo segnalato il link ma una volta postato il messaggio non è stato visualizzato. Ora te la, mando a questo indirizzo che mi hai dato. In pratica è la stessa foto che è pubblicata in questa pagina ma molto più nitida.Volevo chiederti una cosa: come faccio a sapere quando qualcuno risponde a un mio commento?
MareKromium  [Set 14, 2007 at 02:12 PM]
Ciao Denver. Si, ok, ho capito: queste pagine dedicate ai Commenti dei Lettori (per motivi che non so spiegarti - e che neppure i Providers sembrano essere riusciti a capire) "non tengono/registrano" i links. Misteri della Tecnologia...Comunque sia, ho trovato un sacco di materiale su YouTube riguardo questa Regione Lunare e la Missione "Apollo 20". Io, da tecnico della Materia, posso dirti solo questo: il filmato di YouTube è un tarocco al 100%; le immagini estratte dal filmato, al pari di svariate fotografie di quella presunta nave spaziale aliena semi-sepolta, sono pure tarocchi. Il frame che vedi in questa pagina, al pari di altri frames riguardanti la medesima Regione Lunare che abbiamo pubblicato, sono frames NASA - Original, il che vuol dire che si tratta del meglio disponibile al Mondo. Se trovi frames "più nitidi", allora o si tratta degli stessi frames che vedi qui, ma sottoposti ad un ulteriore processo di pulitura digitale (che non credo sia possibile, almeno per quanto ne so), oppure sono tarocchi: fotografie di un diorama lunare realizzato a tavolino da qualche astroamatore in vena di burle. Tutta la materia dell'Apollo 20, a mio parere - e qui parlo da Studioso Esperto di Luna e Missioni Lunari -, è una colossale burla. Poi, come ovvio, ognuno può credere in quello che vuole...
Per sapere se ci sono risposte ai tuoi quesiti devi controllare la pagina "Ultimi Commenti" e verificare di persona: non abbiamo inserito (come invece accade nei Forum) un servizio di notifica in favore del Lettore circa l'avvenuta risposta ad un suo thread o quesito in generale.
Sperando di essere stato sufficientemente preciso, ti ringrazio per la fattiva partecipazione e ti saluto cordialmente! PCF
Denver  [Set 14, 2007 at 02:38 PM]
Che il video e tutti i connessi sia una burla può essere, anche perchè il loro "autore" le ha pubblicate su YOUTUBE il 1/4/07 !!Però quello che si vede sulla foto originale NASA credo resti una anomalia.
MareKromium  [Set 14, 2007 at 02:56 PM]
...Sai, caro Denver, il punto è intendersi sul significato che noi attribuiamo alla parola "Anomalìa". Io, tempo fa, ho scritto una monografia sulle Anomalìe Lunari e, tra le altre cose, scrissi questo:

"...le Anomalìe si suddividono in:
1) Anomalìe Orbitali (oggetti curiosi e bizzarri, reali e non spiegabili i quali si trovano in movimento nel Cielo di Marte - o della Luna, o di qualsiasi altro Corpo Celeste);
2) Anomalìe Superficiali (oggetti curiosi e bizzarri, reali e non spiegabili i quali si trovano al suolo del Corpo Celeste di riferimento);
3) Singolarità Orbitali (oggetti/rilievi curiosi e bizzarri, reali e spiegabili razionalmente i quali si trovano in movimento nel Cielo di Marte - o della Luna, o di qualsiasi altro Corpo Celeste);
4) Singolarità Superficiali (oggetti/rilievi curiosi e bizzarri, reali e spiegabili razionalmente i quali si trovano al suolo del Corpo Celeste di riferimento);
5) Strutture Effimere (corpi fisici apparentemente solidi e reali, ma visibili solo allorchè il panorama sul cui sorgono viene osservato da un angolo particolare).

Nella situazione che mi sottoponi, credo di poter tranquillamente asserire che ci troviamo nel caso di cui sub. 4); comunque sappi che la suddetta elencazione potrebbe pure procedere, ma diciamo che queste sono le 5 partizioni fondamentali da conoscere.

Ora vedi tu, caro Denver.
Io sinceramente penso che, sebbene in maniera sommaria, queste informazioni possono essere di aiuto a te come a tutti i Cacciatori di Anomalìe (un pò perchè la materia è colplessa ed occorre - spesso - schiarirsi le idee ed operare razionalmente ed un pò perchè se si vuole analizzare qualcosa di ignoto è abbastanza importante avere qualche elemento teorico di riferimento); tuttavia la Verità, alla fin fine, è sempre una e vale per me, per te e per tutti; e la Verità è che ognuno di noi vede o non vede (più o meno sempre) quello che vuole o non vuole vedere.

Un carissimo Saluto! PCF
Denver  [Set 16, 2007 at 09:02 AM]
La verità è sempre una sola indipendentemente da quello che vediamo noi. Fra tutte le anomalie che ho visto in questo sito questa resta la più bizzarra al di là di quello che sta succedendo su YouTube che credo non debba infuenzarci più di tanto. Un saluto.
MareKromium  [Set 16, 2007 at 10:12 AM]
In teoria sono d'accordo con te; tuttavia, se ti va di filosofeggiare un pò (e quindi adottiamo un approccio quantistico verso la Realtà, in virtù del quale Essa è stata, è e sarà sempre indeterminata), allora io mi sentirei di dire che di Verità (come di Universi) ne esistono infinite e noi, nel nostro piccolo, con il nostro Lavoro ed usando i nostri Sensi, non facciamo altro che "percepirne" una. Se "percepirne" non ti piace, possiamo anche dire "coglierne" o "afferrarne" una. Un saluto a te!
aeritel  [Ott 20, 2007 at 09:02 PM]
Ho notato altri frame NASA della stessa area con la roccia-fuso nella parte in alto a sinistra delle foto ripresa quasi con angolazione radente. Sarebbe molto importante avere i frames non compressi dato che ho avuto la sensazione che la punta (destra della roccia) sporge dalla superficie lunare. Vi ringrazio in merito alla ricerca.
MareKromium  [Ott 22, 2007 at 06:42 PM]
Caro Aeritel, cercherò di trovare dei frames i quali mostrino il "rim" del rilievo controverso ma, come puoi agevolmente immaginare, non si tratterà di un lavoro semplice nè breve. Ci proverò, comunque (anche se, in tutta onestà, credo che a questa storia - visto che la "bufala" è ormai palese - si sia dato un interesse ed un peso specifico DAVVERO eccessivi).

Un abbraccio! PCF
ufologo  [Dic 04, 2007 at 11:16 AM]
Scusate non avevo visto queste vostre conclusioni, ero un po' indietro con i frame!
Vedo pero' che le conclusioni sono identiche. Per la cronaca, l'Apollo 20 non e' stato mai lanciato. Vi rendete conto cosa significhi il decollo di un "SATURN", come poteva essere tenuto segreto? E con i russi che stavano sempre ad osservare (spiare)...Perfino l'Apollo 11 fu tenuto sotto controllo dai russi avendogli mandato dietro la sonda LUNA 5 (che diede indirettamente la conferma dell'avvenuto allunaggio del confutato APOLLO 11), cosi' da stabilire che gli americani erano giunti per primi sulla Luna.
MareKromium  [Dic 04, 2007 at 12:41 PM]
Carissimo Ufologo, ti ri-quoto al 100%. E non ti preoccupare se a volte ti sfugge qualche passaggio delle nostre chiacchierate: la Verità è che, ormai, il quantitativo di materiale presente su Lunexit è enorme ed i commenti, con nostra gioia, stanno diventando sempre di più. E' difficile, alle volte, ritrovarsi e trovare tutti i riferimenti rapidamente e questo è un problema di organizzazione del Sito per il quale mi scuso. Se e quando avremo qualche soldino in più, proveremo a fare una ricostruzione globale e più razionale di tutto.

Ma - temo - ci vorrà ancora MOLTO tempo prima che ciò accada e quindi...

Per ora grazie a TUTTI per la collaborazione, gli spunti, le discussioni e la pazienza. Un saluto! PCF
george_p  [Nov 30, 2008 at 10:46 PM]
Ciao a Tutti, in riferimento all'ultimo messaggio di Marekronium mi sento di dire che sarebbe assai stimolante l'inserimento di un forum. I presupposti mi pare ci siano tutti. E' la mia opionione ovviamente. Un Saluto a Tutti. Giorgio
Ufologo  [Dic 01, 2008 at 09:08 AM]
Per chi ne volesse sapere di più sull'"Apollo-20".... www.cun-veneto.it/apollo20.htm dove si dimostra l'infondatezza della missione ed il trucco usato... Oltre a quello che ho specificato precedentemente.
Paolo C. Fienga  [Dic 01, 2008 at 11:28 AM]
Carissimo Giorgio: un "Forum" dici? Ci avevamo pensato, proprio all'inizio di Lunexit "on-line". Allora era troppo prematuro e quindi l'idea venne cassata. Oggi...Oggi io direi anche di si, ma...chi lo gestisce? Io non ne ho il tempo materiale. Se c'è qualcuno disponibile a fare il Moderatore (meglio se ce ne fossero due), basta che mi scriva o che risponda qui. Ed in caso affermativo, qualcosa si potrebbe anche fare... Un caro Saluto! PCF
george_p  [Dic 01, 2008 at 09:23 PM]
Dai, sarebbe bellissimo! Questo potrebbe essere un attimo da cogliere al volo per Lunexit, ma perchè non mettere in rilievo una segnalazione di questo tipo? Da quel che vedo la gallery è ampiamente popolata dagli utenti e dai loro commenti, son sicuro che si troveranno i presupposti e le persone adatte per questa missione!!