Home Registrati Login

Lista Album Ultimi Uploads Ultimi commenti Più Visti Più Votati Preferiti Cerca


Home > MOON > Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
Ritorna all'elenco Miniature Mostra/Nascondi informazioni sul file Slideshow FILE 17/255 Visualizza file precedente Visualizza file successivo
Clicca per l'immagine full size
AS 15-82-11131 - Flat Rock (HR)
Caption NASA originale:"Cross-Sun of the flat rock at Station 9 from the north, showing two prominent horizontal lineations and the parallel frothy, vesicular layer on top. Remarkably, there is no discussion of this rock in the Apollo 15 Preliminary Science Report".

Nota: avete letto bene. Della roccia - forse - più enigmatica fra quelle incontrate dall'equipaggio dell Apollo 15 durante i Moon-Walks NON si parla (...there is no discussion...) nel fondamentale documento che risponde al nome di "Apollo 15 - Preliminary Science Report".
E bisogna anche dire che sono stati onesti a dircelo!...

Nota: più che una "flat-rock" (---->roccia piatta) a noi questa roccia sembra la parte superiore di una struttura parzialmente sepolta o, addirittura, un frammento di una struttura molto più complessa ed ora in rovina...
APOLLO 15 AS 15 82-11123 HR-1.jpg APOLLO 15 AS 15 82-11129.jpg APOLLO 15 AS 15 82-11131 HR.jpg APOLLO 15 AS 15 82-11131.jpg APOLLO 15 AS 15 82-11142 HR.jpg
Informazioni File
Nome file:APOLLO 15 AS 15 82-11131 HR.jpg
Nome Album:Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
Valutazione (10 voti): (Dettagli)
Keywords:Close-ups on Lunar Rocks
Copyright:NASA - Apollo Programme - Apollo 15
Dimensione file:538 KB
Aggiunto il:Gen 11, 2006
Dimensioni:1628 x 1296 pixels
Visto:370 volte
URL:http://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pos=-9207
Preferiti:Aggiungi ai preferiti
Anakin  [Giu 28, 2010 at 10:52 AM]
Tanto per ricordare qualcosa di davvero interessante......
andreagg  [Giu 28, 2010 at 01:20 PM]
La Luna non ha mai avuto un mare, giusto? Se è così come si spiega la stratigrafia? Una successione di colate laviche può comportare una features così?
MareKromium  [Giu 28, 2010 at 01:22 PM]
Bella riflessione Andrea! Risposta: quel tipo di stratificazione, secondo me, non ha nulla di "lavico". Passo la parola a Walthari...
gurosao  [Giu 28, 2010 at 03:11 PM]
Buonasera a tutti!Nella cultura fantascientifica della ricerca alternativa piu' di una volta mi sono imbattutto in teorie strampalate che affermano che una volta sulla luna era presente una forma di atmosfera che permetteva al satellite di essere "vivibile"..Pur con molto scetticismo mi sono sempre chiesto quali sarebbero dovuti essere i parametri per permettere a questa tesi di diventare realta'! Tecnologia, maggiore vicinanza del satellite al Ns pianeta o chissa' cos'altro!
MareKromium  [Giu 28, 2010 at 08:24 PM]
...François, solo Dio potrebbe risponderti... Abbraccio! doc
walthari  [Giu 29, 2010 at 06:37 AM]
dalla foto non si può comprendere se si tratti di roccia sedimentaria o meno.Se pensiamo al contesto è quasi impossibile.Non sono noti in effetti ambienti deposizionali sedimentari, la stessa storia del nostro satellite lo confermerebbe...almeno la versione ufficiale della formazione ed evoluzione della Luna....più verosimilmente si tratta di un masso in cui sono presenti lineazioni o meglio sup. di discontinuità subparallele tra loro e potrebbe trattarsi di un frammento di lava formante i tipici plateaux basaltici....
MareKromium  [Giu 29, 2010 at 07:42 AM]
Sempre Grande Walt! Ottima spiegazione. Grazie ed un abbraccio! paolo
gurosao  [Giu 30, 2010 at 04:50 PM]
hehe hai ragione Paolo!E' solo che anche Lui mi ha risposto "No Comment!"